05 marzo 2012

P A S O L I N I



                               La Storia siamo noi - 1975: il massacro del Circeo, l\'omicidio Pasolini




Il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini veniva trovato morto sul litorale di Ostia, a Roma. A distanza di trentasei anni, la sua voce continua a interrogare le nostre coscienze e ci invita a non omologarci.
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Pasolini, Rai Storia2 novembre alle ore 23:00,  presenta il documentario “Il sogno di una cosa. 1943-1949 Pasolini in Friuli” trasmesso per la prima volta il 25 novembre 1976 sulla Rete 2, a poco più di un anno dalla sua tragica morte.
Il documentario, restaurato digitalmente, scritto daFrancesco Bortolini con la regia di Nino Zanchin, vuole ricordare la figura di Pasolini in modo diverso dal solito, “distaccandosi dalla facile retorica e dalla commemorazione convenzionale” e, come recita il Radiocorriere nel presentare il programma, “l’impresa non è stata facile perché di Pasolini, della sua vita, della sua cultura, della sua morte, sembra sia stato detto proprio tutto da tutti”.
Al centro di questo lavoro, infatti, un periodo poco esplorato della vita dell’intellettuale bolognese, o meglio gli anni giovanili in cui visse in Friuli, dal 1943 al 1949, illustrati dai brani del suo romanzo “Il sogno di una cosa”. La vicenda di tre contadini friulani durante gli anni della guerra e della Resistenza, arricchito da testimonianze di quanti conobbero e frequentarono Pasolini in quegli anni. Introduce la puntata un’intervista di Giuseppe Giannotti a Gianni Borgna, giornalista, professore, politico italiano, su Pier Paolo Pasolini, al quale è dedicato il volume, scritto con Adalberto Baldoni, “Una lunga incomprensione. Pasolini fra destra e sinistra”.
E allora: perché parla di “incomprensione” Gianni Borgna: “Pasolini, che pur essendo di sinistra, non era particolarmente amato dalla sinistra e dai comunisti, perché era un voce fuori dal coro. La destra, soprattutto l’estrema, lo avversava anche per la sua omosessualità; anche se ha detto cose che, in fondo, potevano essere apprezzate da chi era di destra. Pasolini andava fuori dagli schemi. Questa incomprensione  conclude – è sbagliata perché Pasolini, con la sua grande capacità di anti vedere certi fenomeni o certi processi, avrebbe, anzi, dovuto essere considerato un punto di riferimento un po’ da tutti, un vero testimone del suo tempo”.
Se oggi fosse vivo, Pasolini avrebbe 89 anni. Come sarebbe? “Credo che sarebbe ancora come allora. Innanzitutto, una persona adorabile;  uno si immagina Pasolini come un poeta provocatore, un persona aspra, polemica; in realtà era una persona dolcissima, molto disponibile al dialogo con tutti, persino con dei ragazzi come ero io allora. Credo questo gli venisse, anche, dalla sua vocazione pedagogica: non a caso era stato un professore di scuola media, e lì conobbe un giovane allievo come Vincenzo Cerami.
I professori, ingiustamente bistrattati, hanno una capacità diversa di parlare, di farsi capire, da tutti”. Il 18 febbraio 2011, su “L’Espresso”, Gianni Borgna con Walter Veltroni, ricominciano ad aprire il caso Pasolini, parlando non di un omicidio di impeto, ma di un agguato da parte di un gruppo. “Come ho sempre dichiarato, come altri, si e’ trattato sicuramente di un omicidio premeditato, da parte di più persone, come del resto la sentenza del Tribunale dei minori, che condannò Pelosi in prima istanza, aveva affermato.  “Da lì si doveva partire e mi auguro che l’inchiesta che e’stata riaperta ormai da più di un anno, ripartendo da li, riesca a fare chiarezza”.



Blu notte - Pasolini: morte di un poeta





Pasolini, un genio morto da omosessuale 

Il 2 novembre del ‘75 viene ritrovato presso l’Idroscalo di Ostia il corpo di Pier Paolo Pasolini. 
La prima persona che ha scoperto il suo corpo è la signoria Maria Lollobrigida: “Sì, alle sei e mezza mentre scendevo dalla macchina ho detto: ma tu guarda gettano sempre i rifiuti in mezzo alla strada. Io gentilmente venivo a raccojerla per buttarla e so’ arrivata al punto lì e ho detto: non è immondizia è un cadavere”. Se l’assassino di Pasolini non avesse preso la sua automobile per fuggire, non sarebbe stato fermato dai carabinieri e il caso sarebbe stato archiviato come “compiuto da ignoti”. Lo scrittore, omosessuale dichiarato, “ha trovato la morte sua”, questo, più o meno, è quello che si ascolta spesso in quel novembre del ‘75. 

Se seguiamo il ragionamento di Alberto Moravia, secondo il quale un eroe muore da eroe, uno scienziato da scienziato, e un esploratore da esploratore, Pasolini non ha avuto una morte intonata alla sua vita, non è morto da scrittore, giornalista, regista, comunista, politico, poeta e uomo di teatro, ma ha avuto una morte intonata ai pregiudizi. Moravia, infatti, al suo funerale dirà: “Abbiamo perso prima di tutto un poeta e di poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto dentro a un secolo! Quando sarà finito questo secolo, Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeti!”. 

Nell’articolo comparso su “il Manifesto”, il 4 novembre ’75, In morte di Pasolini Rossana Rossanda scrive: «Non piaceva a nessuno quel che negli ultimi tempi andava scrivendo. Non a noi, la sinistra, perché battagliava contro il 1968, le femministe, l'aborto e la disobbedienza. Non piaceva alla destra perché queste sue sortite si accompagnavano a un'argomentazione sconcertante, per la destra inutilizzabile, sospetta. Non piaceva soprattutto agli intellettuali; perché era il contrario di quel che in genere essi sono, cauti distillatori di parole e di posizioni, pacifici fruitori della separazione fra “letteratura” e “vita”, anche quelli cui il ‘68 aveva dato “cattiva coscienza”. Solo uno di essi, Sanguineti ha avuto, ieri, il coraggio di scrivere “finalmente ce lo siamo tolto dai piedi, questo confusionario, residuo degli anni Cinquanta”». 

Pasolini infatti, era un uomo che cercava di guardare avanti, di capire dove si stava dirigendo il mondo, la nostra società, e lo faceva con grande onestà intellettuale, libero da pregiudizi. Pasolini: “Il regime è un regime democratico eccetera eccetera, però quell’acculturazione quell’omologazione che il fascismo non è riuscito assolutamente a ottenere, il potere di oggi, cioè il potere della società dei consumi, invece riesce a ottenerlo facilmente, distruggendo le realtà particolari, e questa cosa avviene talmente rapidamente che non ce ne siamo resi conto” 

Il colpevole o i colpevoli? Non si saprà mai... 

Per i carabinieri è tutto chiaro: c’è il morto, l’assassino, Giuseppe Pelosi, e il movente. Il movente è torbido: lo scrittore ha rimorchiato un ragazzetto, si sono appartati al buio, hanno litigato, forse non si sono messi d’accordo sulla prestazione, e allora ecco le botte, la violenza. Ma allora perché transennare subito tutto? Perché allontanare i curiosi? Perché sequestrare immediatamente l’automobile? Perché usare la carta millimetrata e i numeri sul terreno per capire la dinamica dell’agguato? Cambia qualcosa se Pelosi era da solo o in compagnia, oppure “Tanto se lo era meritato”? 

Queste e altre domande iniziano a influenzare la morale comune, a destare dei sospetti. Un omosessuale deve morire da omosessuale oppure è giusto indagare meglio e cercare di capire se si è trattato di un attentato premeditato? Quindi, come afferma lo psicologo Emanuele Nutile: “Questo fatto fu un detonatore perché si discutesse più approfonditamente del problema dell’omosessualità. Questo poi si verifica spesso: che dei fatti negativi, delittuosi, possano verificare dei percorsi virtuosi per cui poi si arriva a una discussione che poi potrà servire per superare delle situazioni negative, come ad esempio l’intolleranza verso l’omosessualità. Da allora, quindi, un movimento molto forte si sollevò a difesa della tolleranza verso l’omosessualità; ricordo che i Radicali erano in prima battuta in questo tipo di lotta”. 

Il merito di questa spinta verso una sana discussione delle problematiche omosessuali, e verso una trasformazione, seppur lenta, dell’opinione pubblica, secondo Enzo Rava, lo si deve anche al “Corriere della Sera, diretto allora da Piero Ottone, che ebbe il coraggio di pubblicare un’inserzione in difesa dei diritti degli omosessuali. Denunciò la stampa, la tv e la radio di aver speculato sul caso Pasolini per costringere ancora di più nel ghetto la società omosessuale”. 

Giuseppe (Pino) Pelosi verrà rilasciato nell’84 per poi tornare in carcere pochi anni dopo. Nei 20 anni successivi diversi libri, inchieste e film hanno cercato di riportare all’attenzione alcune implicazioni che non erano state mai chiarite. Ma non si è giunti mai a nulla di nuovo, finché il 7 maggio 2005, durante la trasmissione “Le ombre del giallo”, dopo aver scontato quasi 30 anni in carcere, Pino Pelosi, ha dichiarato di non essere stato lui l’autore dell’omicidio e di non avere avuto il coraggio di dire la verità fino a quel momento per paura delle conseguenze. 

Pino Pelosi, nella sua nuova versione, non si limita ad accusare i tre sconosciuti, descrive un vero e proprio agguato che aveva come obiettivo Pier Paolo Pasolini in quanto intellettuale, in quanto “sporco comunista”. In seguito alle dichiarazioni di Pelosi, la Procura di Roma ha riaperto il fascicolo sul delitto Pasolini, fascicolo che però è stato subito richiuso, senza giungere a nessuna nuova conclusione. 


La morte opera una rapida sintesi della vita passata e la luce retroattiva che essa rimanda su tale vita ne trasceglie i punti essenziali facendone degli atti mitici o morali fuori del tempo. Ecco, questo è il modo con cui una vita diventa una storia. 
                                                                                 Pier Paolo Pasolini 




                               
                       Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922  Roma,2 novembre 1975) è stato un poeta, giornalista, regista,sceneggiatore e scrittore italiano.
È considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo. Dotato di un'eccezionale versatilità culturale[1], si distinse in numerosi campi, lasciando contributi come poetaromanzieredrammaturgo,linguistagiornalista e cineasta.
Attento osservatore della trasformazione della società dal dopoguerra sino alla metà degli anni settanta, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumiitaliana, ma anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti.

Indice

  [nascondi

Biografia [modifica]

Pier Paolo Pasolini e la madre

L'infanzia e la giovinezza [modifica]

Pier Paolo Pasolini, primogenito dell'ufficiale bolognese Carlo Alberto Pasolini e della maestra casarsese Susanna Pasolini (nata Colussi), nacque nella zona universitaria di Bologna, il 5 marzo 1922, in una foresteria militare, in Via Borgonuovo 4, dove ora c'è una targa in marmo che lo ricorda. A causa dei frequenti trasferimenti del padre, la famiglia, che risiedeva a Parma, nel 1923 si trasferì a Conegliano, e nel 1925 aBelluno, dove nacque il fratello Guido Alberto. Nel 1927 i Pasolini furono nuovamente a Conegliano, dove Pier Paolo prima di compiere i sei anni fu iscritto alla prima elementare.
Pasolini a Casarsa
L'anno successivo traslocarono a Casarsa della Delizia, in Friuli, ospiti della casa materna, poiché il padre era agli arrestiper alcuni debiti di gioco. La madre, per far fronte alle difficoltà economiche, riprese l'insegnamento. Terminato il periodo di detenzione del padre, ripresero i trasferimenti ad un ritmo quasi annuale. Fondamentali rimasero i soggiorni estivi a Casarsa.
« … vecchio borgo… grigio e immerso nella più sorda penombra di pioggia, popolato a stento da antiquate figure di contadini e intronato dal suono senza tempo della campana.[2] »
Nel 1929 i Pasolini si spostarono nella vicina Sacile, sempre in ragione del mestiere del capofamiglia, e in quell'anno Pier Paolo aggiunse alla sua passione per il disegno quella della scrittura, cimentandosi in versi ispirati ai semplici aspetti della natura che osservava a Casarsa.
Dopo un breve soggiorno a Idria nella Venezia Giulia (oggi in territorio sloveno), la famiglia ritornò a Sacile, dove Pier Paolo affrontò l'esame di ammissione al ginnasio. A Conegliano iniziò a frequentare la prima classe, ma a metà dell'anno scolastico 1932-1933 il padre fu trasferito aCremona dove la famiglia rimase fino al 1935, quando ci fu un nuovo spostamento a Scandiano(con gli inevitabili problemi di adattamento). In Pier Paolo crebbe la passione per la poesia e la letteratura, mentre lo abbandonava il fervore religioso del periodo dell'infanzia. Al ginnasio di Reggio Emilia conobbe il primo vero amico della giovinezza, Luciano Serra, che incontrò ancora l'anno seguente al Liceo Galvani di Bologna.
A Bologna, dove trascorrerà sette anni («Bella e dolce Bologna! Vi ho passato sette anni, forse i più belli…» Pier Paolo coltivò nuove passioni, come quella del calcio, e alimentò la sua passione per la lettura comprando numerosi volumetti presso le bancarelle di libri usati del Portico della Morte. Le letture spaziavano da DostoevskijTolstoj e Shakespeare ai poeti romantici del periodo di Manzoni.
Al Liceo Galvani di Bologna fece conoscenza con altri amici, tra i quali Ermes Parini, Franco Farolfi, Elio Melli, e con loro costituì un gruppo di discussione letteraria. Intanto la sua carriera scolastica proseguiva con eccellenti risultati e nel 1939 venne promosso alla terza liceo con una media tanto alta da indurlo a saltare un anno per presentarsi alla maturità in autunno.
Pier Paolo Pasolini con gli amici a Bologna nel 1937
Si iscrisse così, a soli diciassette anni, alla Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna, e scoprì nuove passioni culturali, come la filologia romanza e soprattutto l'estetica delle artifigurative.
Frequentava intanto il Cineclub di Bologna dove si appassionò al ciclo dei film di René Clair; si dedicò allo sport e fu promosso capitano di calcio della Facoltà di Lettere; faceva gite in bicicletta con gli amici e frequentava i campeggi estivi che organizzava l'Università di Bologna. Con gli amici – l'immagine da offrire ai quali era sempre quella del "noi siamo virili e guerrieri", cosicché non percepissero nulla dei suoi travagli interiori – si incontrava, oltre che nelle aule dell'Università, anche nei luoghi istituiti dal Regime fascistaper la gioventù, come il GUF, i campeggi della "Milizia", le competizioni dei Littoriali della cultura. Procedevano in questo periodo le letture delle Occasioni di Montale, di Ungaretti e delle traduzioni dei lirici greci di Quasimodo, mentre fuori dall'ambito poetico leggeva soprattutto Freud e ogni cosa che fosse disponibile in traduzioneitaliana.
Nel 1941 la famiglia Pasolini trascorse come ogni anno le vacanze estive a Casarsa, e Pier Paolo scrisse poesie che allegava alle lettere per gli amici bolognesi tra i quali, oltre l'amico Serra, erano inclusi Roberto Roversi e il cosentino Francesco Leonetti, verso i quali sentiva un forte sodalizio:
« L'unità spirituale e il nostro modo unitario di sentire sono notevolissimi, formiamo già cioè un gruppo, e quasi una poetica nuova, almeno così mi pare.[3]  »
I quattro giovani pensarono di fondare una rivista dal titolo Eredi alla quale Pasolini volle conferire un programma sovraindividuale:
« Davanti a Eredi dovremo essere quattro, ma per purezza uno solo.[3] »
La rivista non vedrà la luce a causa delle restrizioni ministeriali sull'uso della carta, ma quell'estate del 1941 rimarrà per i quattro amici indimenticabile. Iniziarono intanto ad apparire nelle poesie di Pasolini alcuni frammenti di dialogo in friulano anche se le poesie inviate agli amici continuavano ad essere composte da versi improntati alla letteratura in lingua italiana.

Le prime esperienze letterarie [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Pier Paolo Pasolini (analisi delle opere).
Di ritorno da Casarsa all'inizio dell'autunno scoprì di aver nel cuore la lingua friulana e tra gli ultimi mesi del 1941 e i primi del 1942 scrisse i versi che, raccolti in un libretto intitolato Poesie a Casarsa, verranno pubblicati a spese dell'autore e saranno subito notati da Gianfranco Contini (che gli dedicherà una recensione positiva), da Alfonso Gatto e dal critico Antonio Russi.
A Bologna intanto riprese la fervida vita culturale, che si svolse all'interno dell'università, e, anche perché incoraggiato dal giudizio positivo che Francesco Arcangeli aveva dato ai suoi quadri, chiese di svolgere una tesi di laurea sulla pittura italiana contemporanea con Roberto Longhi, docente diStoria dell'arte. Di questa tesi, il cui manoscritto andrà perduto durante i giorni dell'otto settembre del 1943, Pasolini abbozzerà solamente i primi capitoli per poi rinunciarvi e passare ad una tesi più motivata sulla poesia del Pascoli. Scelto come relatore il suo professore di letteratura Italiana Carlo Calcaterra, Pasolini lavorò al progetto dell'Antologia della lirica pascoliana tra il 1944 e il 1945, mettendo a punto, dopo un'ampia introduzione in cui sono esposte e discusse le premesse teoriche cui è informato lo studio, una personale selezione di testi dalle differenti raccolte del Pascoli, analizzati e commentati con sensibilità peculiare. La discussione della tesi fu il 26 novembre 1945, ma solo nel 1993 l'Antologia vide la luce per i tipi della casa editrice Einaudi.
La GIL di Bologna aveva intanto in programma di pubblicare una rivistaIl Setaccio, con qualche fronda culturale. Pasolini aderì e ne diventò redattore capo, ma presto entrò in contrasto con il direttore responsabile che era molto ligio alla retorica del regime. La rivista cesserà le pubblicazioni dopo soli sei numeri ma rappresenterà per Pasolini un'esperienza importante, grazie alla quale comprenderà la natura regressiva e provinciale del fascismo e maturerà un atteggiamento culturaleantifascista.
Sempre in quell'anno partecipò ad un viaggio nella Germania nazista, organizzato come incontro della gioventù universitaria dei paesi fascisti, che gli rivelò aspetti della cultura europea sconosciuti al provincialismo italiano. Al ritorno dal viaggio pubblicò, sulla rivista del GUF, l'articolo – evidentemente sfuggito alla censura – Cultura italiana e cultura europea a Weimar, che anticipava già quello che sarà il Pasolini "corsaro", e sul "Setaccio" tracciò le linee di un programma culturale i cui principi erano quelli dello sforzo di autocoscienza, del travaglio interiore, individuale e collettivo, e della sofferta sensibilità critica.

Il periodo della guerra [modifica]

Il 1942 si concluse con la decisione della famiglia di sfollare in Friuli, a Casarsa, ritenuto un luogo più tranquillo e sicuro per attendere la fine della guerra. Nel 1943 a Casarsa il giovane Pier Paolo fu colto da quei turbamenti erotici che in passato aveva cercato di allontanare:
« Un continuo turbamento senza immagini e senza parole batte alle mie tempie e mi oscura. »
Continuava intanto a tenersi in contatto epistolare con gli amici, ai quali questa volta non volle nascondere nulla, raccontando quanto gli stava capitando:
« Ho voglia di essere al Tagliamento, a lanciare i miei gesti uno dopo l'altro nella lucente cavità del paesaggio. Il Tagliamento qui è larghissimo. Un torrente enorme, sassoso, candido come uno scheletro. Ci sono arrivato ieri in bicicletta, giovane indigeno, con un più giovane indigeno di nome Bruno… »
Alla vigilia dell'Armistizio, Pasolini fu chiamato alle armi. Costretto ad arruolarsi a Livorno nel 1943, all'indomani dell'8 settembre disobbedì all'ordine di consegnare le armi ai tedeschi e riuscì a fuggire travestito da contadino e a rifugiarsi a Casarsa. Lì c'erano alcuni giovani appassionati di poesia con i quali il giovane Pasolini cercò di formare un gruppo culturale che rivendicasse l'uso letterario del friulano casarsese contro l'egemonia di quello udinese. Il nuovo gruppo si propose di pubblicare una rivista che fosse in grado di rivolgersi al pubblico del paese e nello stesso tempo promuovere la sua poetica. Il primo numero della rivista uscì nel maggio del 1944 con il titolo "Stroligùt di cà da l'aga" ("Lunario [pubblicato] di qua dell'acqua [il Tagliamento]").
Nel frattempo la tranquillità di Casarsa era compromessa dai bombardamenti e dai rastrellamenti di fascisti per l'arruolamento forzato nel nuovo esercito della Repubblica di Salò ed iniziavano a formarsi i primi gruppi partigiani. Pier Paolo cercò di astrarsi il più possibile dedicandosi agli studi e alla poesia, e intanto aprì in casa sua una piccola scuola privata per quegli studenti che a causa dei bombardamenti non potevano raggiungere le scuole di Pordenone o il ginnasio di Udine. Nell'ottobre del 1944 Pier Paolo e la madre – il fratello Guido si era intanto unito alle formazioni partigiane della Carnia – si trasferirono a Versuta, che sembrava essere un luogo più tranquillo e lontano dagli obiettivi militari. Nel villaggio mancava la scuola e i ragazzi dovevano percorrere più di un chilometro per raggiungere la loro sede scolastica. Susanna e Pier Paolo decisero così di aprire una scuola gratuita nella loro casa. In questo periodo Pier Paolo visse il suo primo amore per un allievo tra i più grandi («In quelle membra splendevano un'ingenuità, una grazia… o l'ombra di una razza scomparsa che durante l'adolescenza riaffiora») e, al contempo, si innamorò di lui una giovane violinista slovena, Pina Kalč, che aveva raggiunto con la sua famiglia il rifugio di Pasolini. La vicenda del ragazzo e l'amore di Pina per lui si intrecciarono complicando dolorosamente quei lunghi mesi che mancavano alla fine della guerra.
Il 7 febbraio del 1945, a Porzus, in Friuli Venezia Giulia, una milizia di partigiani comunistimassacrò la Brigata Osoppo, gruppo di partigiani moderati: si trattava del famoso Eccidio di Porzus. Tra i caduti c'era anche Guido, fratello diciannovenne di Pier Paolo. Questa notizia giunse a Casarsa diverse settimane dopo la fine della guerra gettando Pier Paolo e la madre in un terribile strazio. Proseguirono comunque le lezioni nella piccola scuola di Versuta, dove Pier Paolo era considerato un vero maestro. Il 18 febbraio dello stesso anno venne fondata l'"Academiuta di lenga furlana" che raccoglieva un piccolo gruppo di neòteroi[4] e che, sulle basi delle esperienze precedenti di Pier Paolo, fondò i principi del felibrismo regionale:
« Friulanità assoluta, tradizione romanza, influenza delle letterature contemporanee, libertà, fantasia. »
Pier Paolo Pasolini e la scolaresca della scuola media di Valvasone
In agosto fu pubblicato il primo numero de Il Stroligut, con una numerazione nuova per distinguersi dal precedenteStroligut di cà da l'aga e, nello stesso periodo, iniziò la serie dei "diarii" in versi italiani pubblicati in un primo volumetto a spese dell'autore. Nello stesso anno aderì all'"Associazione per l'autonomia del Friuli" e dopo il ritorno del padre, prigioniero degli inglesi in Africa poi rimpatriato dal Kenya, Pasolini discusse la tesi di laurea su Antologia della poesia pascoliana: introduzione e commenti. Con la laurea il ruolo di Pasolini come insegnante-direttore della scuola, che era stato fortemente contrastato dal provveditorato dal momento che alla sua fondazione egli non era ancora laureato, divenne effettivo.

Gli anni del dopoguerra [modifica]

Uscirono intanto nel 1946, con la data del 1945, sulle "Edizioni dell'Academiuta", una breve raccolta di poesie intitolata I Diarii e, sulla rivista fiorentina Il Mondo, due poesie scelte e tratte dalla raccolta dallo stesso Montale. Isolato a Versuta (la casa di Casarsa fu distrutta dai bombardamenti) Pasolini cercò di ristabilire i rapporti con il mondo letterario e scrisse a Gianfranco Contini per presentargli il progetto di trasformare lo Stroligùt da semplice foglio a rivista. In seguito alla visita fatta da Silvana Mauri, sorella di un suo amico e innamorata di Pasolini, a Versuta, si recò in agosto a Macugnaga dove risiedeva la famiglia Mauri, e approfittando dell'occasione si recò a Domodossola per incontrare Contini.
Usciva nel frattempo a Lugano il bando del premio "Libera Stampa" e Contini, che era membro della giuria, sollecitò il giovane amico a inviare il dattiloscritto che gli aveva mostrato, L'usignolo della Chiesa cattolica, con la seconda parte de Il pianto della rosa. L'operetta riceverà solamente una segnalazione ma intanto Pasolini uscì dal suo isolamento e, grazie anche al clima più sereno del dopoguerra, ricominciò a frequentare la compagnia dei ragazzi più grandi di Versuta. In ottobre Pasolini si recò a Roma dove fece la conoscenza di alcuni letterati che lo invitarono a collaborare alla "Fiera Letteraria" e nel maggio iniziò le prime pagine del diario intimo che chiamò Quaderni rossi perché scritti a mano su quaderni scolastici dalla copertina rossa. Completò inoltre il drammain italiano in tre atti intitolato Il Cappellano e pubblicò, nelle Edizioni dell'Academiuta, la raccolta poetica, sempre in italiano, I Pianti.
La loggia di San Giovanni, dove Pasolini affiggeva i suoi manifesti politici giovanili, prima d'essere espulso dal partito
Il 26 gennaio del 1947 Pasolini scrisse sul quotidiano "Libertà" di Udine una dichiarazione che farà scalpore tra i politici comunisti che smentirono la sua iscrizione al PCI: «Noi, da parte nostra, siamo convinti che solo il comunismo attualmente sia in grado di fornire una nuova cultura "vera", una cultura che sia moralità, interpretazione intera dell'esistenza». Dopo la guerra Pasolini, che era stato a lungo indeciso sul campo in cui scendere, osservò le nuove esigenze di giustizia che erano nate nel rapporto tra il padrone e le varie categorie di diseredati e non ebbe dubbi sulla parte da cui voleva schierarsi. Cercò così di consolidare una prima infarinatura dottrinaria con la lettura di Karl Marx e soprattutto con i primi libri di Antonio Gramsci. Scriverà all'amica poetessa Giovanna Bemporad:
« L'altro è sempre infinitamente meno importante dell'io ma sono gli altri che fanno la storia. »
Ed è pensando all'altro che nacque la decisione importante di aderire al comunismo.
Progettò intanto di allargare la collaborazione della rivista dell'Academiuta alle altre letterature neolatine e fu messo in contatto, da Contini, con il poeta catalano in esilio Carles Cardó. Sempre a Contini inviò la raccolta completa delle sue poesie in friulano che per ora si intitolava Cjants di un muàrt, titolo che verrà cambiato in seguito in La meglio gioventù. Non riuscì però ad ottenere l'aiuto di nessun editore per pubblicare i versi. Malgrado queste delusioni letterarie egli si sentiva felice e scriverà agli amici:
« Sono sereno e anzi, in preda a un'avida e dionisiaca allegrezza. »
Alla fine dell'anno ottenne l'incarico di insegnare materie letterarie alla prima media della scuola diValvasone, che raggiungeva ogni mattina in bicicletta. Continuò con grande convinzione la sua adesione al PCI e in gennaio partecipò alla manifestazione, che si tenne nel centro di San Vito, organizzata dalla Camera del lavoro per ottenere l'applicazione del Lodo De Gasperi e fu in questa occasione che, osservando le varie fasi degli scontri con la polizia e parlando con i giovani contadini, si delineò il progetto di scrivere un romanzo su quel mondo in fermento. Il primo titolo del romanzo è La meglio gioventù. Sempre impegnato nel PCI partecipò nel febbraio del 1949 al primo congresso della Federazione comunista di Pordenone e in Maggio si recò a Parigi per il Congresso mondiale della pace. Nell'ottobre dello stesso anno, Pier Paolo venne però denunciato percorruzione di minorenni e atti osceni in luogo pubblico e i suoi avversari politici, sfruttando lo scandalo, lo accusarono di omosessualità[5] mentre i dirigenti del PCI di Udine decisero di espellerlo dal partito. Gli venne anche tolto l'incarico dall'insegnamento.
Trascorsero due mesi molto difficili per Pier Paolo che nel gennaio del 1950 si rifugerà con la madre a Roma. I primi tempi a Roma saranno difficili per il giovane che sentiva il dovere di trovare un lavoro. Mentre cercava senza successo di dare lezioni private, si iscrisse al sindacato comparse dicinecittà, si offrì come correttore di bozze presso un giornale, riuscì a pubblicare qualche articolosu alcuni quotidiani cattolici e continuò a scrivere i romanzi che aveva iniziato in Friuli: Atti impuri,Amado mioLa meglio gioventù. Inizia a scrivere Ragazzi di vita e alcune pagine romane, comeSquarci di notti romaneGas e Giubileo, che saranno in seguito riprese in Alì dagli occhi azzurri. Dopo l'amicizia con Sandro Penna, che diventò l'amico inseparabile delle passeggiate notturne sul lungotevere, conobbe nel '51 un giovane imbianchino, Sergio Citti, che lo aiuterà ad apprendere ilgergo e il dialetto romanesco costituendo, come scriverà lo stesso Pasolini, il suo "dizionario vivente". Compose in questo periodo le poesie che verranno raccolte in Roma 1950 – Diariopubblicate nel 1960 da Scheiwiller e finalmente, nel dicembre dello stesso anno, fu assunto come insegnante nella scuola media parificata di Ciampino. Durante l'estate pubblicò sulla rivistaParagone il racconto Il Ferrobedò, che diventerà in seguito un capitolo di "Ragazzi di vita", scrisse il poemetto L'Appennino che farà da apertura a Le ceneri di Gramsci e altri racconti romani. In questo periodo strinse amicizia con Giorgio CaproniCarlo Emilio Gadda e Attilio Bertolucci grazie al quale firmerà il primo contratto editoriale per una Antologia della poesia dialettale del Novecentoche uscirà nel dicembre del '52 con una recensione di Eugenio Montale.
Nel 1953 prese a lavorare ad una antologia della poesia popolare, per la collana dell'editore Guandadiretta dall'amico Bertolucci, che uscirà con il titolo Canzoniere italiano nel 1955 e nel frattempo pubblicò il primo volumetto di versi friulani Tal còur di un frut. Nell'ottobre dello stesso anno uscì su "Paragone" un'altra anticipazione del futuro Ragazzi di vita e Bertolucci lo segnalò a Livio Garzantiperché si impegnasse a pubblicare il romanzo.
Nel 1954, in situazione di ristrettezze economiche, riesce a far pubblicare La meglio gioventù, una raccolta di poesie in friulano con una dedica a Gianfranco Contini, con cui Pasolini vinse il Premio Giosuè Carducci, premio storico, ancora oggi vigente, della città di Pietrasanta (LU). Come scrive in una lettera indirizzata a Vittorio Sereni, datata 7 agosto 1954, Pasolini si trova ad accettare il Premio soprattutto "per l'urgente, odioso bisogno delle 150mila".

Prime esperienze cinematografiche e pubblicazioni letterarie [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Ragazzi di vita.
Risale al marzo del 1954 il suo primo lavoro cinematografico che consisteva nella collaborazione con l'amico Giorgio Bassani alla sceneggiatura del film di Mario Soldati La donna del fiume e a giugno venne pubblicata l'intera opera delle sue poesie friulane, La meglio gioventù, con la dedica a Gianfranco Contini che vince il premio Carducci ex aequo con Paolo Volponi. Intanto Vittorio Serenigli propone di pubblicare una raccolta di poesie nella collana per La Meridiana che curava insieme aSergio Solmi che uscirà nel gennaio del 1955 con il titolo Il canto popolare e che confluirà in seguito nell'opera "Le ceneri di Gramsci".
Il 13 aprile del 1955 Pasolini spedì all'editore Garzanti il dattiloscritto completo di Ragazzi di vitache viene dato alle bozze. Il romanzo uscirà quello stesso anno ma il tema scabroso che trattava, quello della prostituzione omosessuale maschile, causa all'autore accuse di oscenità. Nonostante l'intervento feroce della critica (tra questi Emilio CecchiAsor Rosa e Carlo Salinari) e l'esclusione dal premio Strega e dal premio Viareggio, il libro ottenne un grande successo da parte del pubblico, venne festeggiato a Parma da una giuria presieduta da Giuseppe De Robertis e vinse il "Premio letterario Mario Colombi Guidotti". Nel frattempo la magistratura di Milano aveva accolto la denuncia di "carattere pornografico" del libro.
Il 28 ottobre del 1955 il vecchio amico cosentino Francesco Leonetti gli aveva scritto dicendo che era giunto il momento di fare una nuova rivista, annunciando in questo modo quella che diventerà presto "Officina", rivista che ritrova i suoi precedenti nella rivista giovanile "Eredi". Il progetto della rivista, lanciato appunto da Leonetti e da Roberto Roversi, procedette in quello stesso anno con numerosi incontri per la stesura del programma al quale Pasolini aderì attivamente.
Sempre nel 1955 uscì l'antologia della poesia popolare, Canzoniere italiano con una dedica al fratello Guido e in luglio Pasolini si recherà a Ortisei con Giorgio Bassani per lavorare alla sceneggiatura di un film di Luis Trenker. Questo è il periodo in cui cinema e letteratura iniziano a procedere su due binari paralleli come scrive Pasolini stesso a Contini:
« Procedo parallelo per due binari speriamo verso nuove stazioni. Non ne inorridisca come fanno i letterati mediocri qui a Roma: ci senta un po' di eroismo. »

Polemiche e denunce [modifica]

Continuava nel frattempo la polemica della critica marxista a Ragazzi di vita e Pasolini pubblicò sul numero di aprile della nuova rivista Officina un articolo contro Salinari e Trombatore che scrivevano sul Contemporaneo. A luglio si tenne a Milano il processo contro Ragazzi di vita che terminerà con una sentenza di assoluzione con "formula piena", grazie anche alle testimonianze di Carlo Bo, che aveva dichiarato il libro essere ricco di valori religiosi "perché spinge alla pietà verso i poveri e i diseredati" e non contenente oscenità perché "i dialoghi sono dialoghi di ragazzi e l'autore ha sentito la necessità di rappresentarli così come in realtà", e di Giuseppe Ungaretti, che inviò una lettera firmata ai magistrati che si occupavano del caso Ragazzi di vita dicendo loro che si trattava di un abbaglio clamoroso perché il romanzo di Pasolini era semplicemente la cosa più bella che si poteva leggere in quegli anni[6].

Cineasta e letterato [modifica]

Nel mese di agosto scrisse la sceneggiatura per il film di Mauro BologniniMarisa la civetta, e contemporaneamente collaborò con Fellini alle Notti di Cabiria. Alternando il suo impegno di cineasta con quella di letterato, scrisse, in questo periodo, articoli di critica sul settimanale "Il Punto" (la prima recensione sarà per "La Bufera" di Montale) e assiste i nuovi giovani scrittori di "Officina", come ArbasinoSanguineti e Alfredo Giuliani, che emergeranno in seguito nel Gruppo '63. Fece nuove amicizie tra le quali si annovera quella con Laura BettiAdriana AstiEnzo SicilianoOttiero Ottieri.
Ispirato dalla crisi ideologica e politica in atto (il rapporto Kruscev al "XX Congresso" del Partito comunista sovietico aveva segnato il rovesciamento dell'epoca staliniana mettendo in evidenza il contrasto con quanto era successo in Polonia e in Ungheria – Rivolta di Poznań - ) il 1956 sarà l'anno della stesura definitiva delle "Ceneri di Gramsci" e della prima bozza del romanzo Una vita violenta.
Il dattiloscritto de Le ceneri di Gramsci, composto da undici poemetti scritti tra il 1951 e il 1956, venne spedito da Pasolini a Garzanti nell'agosto del 1957. L'opera, come già era successo perRagazzi di vita, accese un contrastato dibattito critico ma ebbe un forte impatto sul pubblico che in quindici giorni esaurì la prima edizione. Al premio Viareggio, che si tenne nell'agosto di quell'anno, il libro venne premiato insieme al volume Poesie di Sandro Penna, e Quasi una vicenda, di Alberto Mondadori. Italo Calvino aveva già espresso, con dure parole, il suo giudizio nei confronti del disinteresse di alcuni critici marxisti sostenendo che per la prima volta "in un vasto componimento poetico viene espresso con una straordinaria riuscita nell'invenzione e nell'impiego dei mezzi formali, un conflitto di idee, una problematica culturale e morale di fronte a una concezione del mondo socialista".
Collaborò intanto a "Vie Nuove" e a luglio, in veste di inviato speciale, si recò a Mosca al Festival della gioventù mentre presso l'editore Longanesi uscirono i versi de L'usignolo della Chiesa cattolica. Lavorò anche alacremente a "Una vita violenta", scrisse la sua prima autonoma sceneggiatura, "La notte brava", e collaborò con Bolognini a "Giovani mariti"[7].
Nel dicembre del 1958 terminò Una vita violenta che consegnerà all'editore Garzanti nel marzo del1959 e, alla fine di un lungo lavoro di "autocensura" reso necessario soprattutto per un episodio considerato dall'editore pericoloso dal punto di vista politico, il libro uscirà a maggio dello stesso anno ma, come già successo per Ragazzi di vita, non otterrà né il premio Viareggio né quello Strega. Apprezzato e stimato comunque da una consistente gruppo di letterati otterrà il "premio Crotone" da una giuria composta da UngarettiDebenedettiMoraviaGadda e Bassani.
Durante l'estate Pasolini fece un viaggio giornalistico lungo le coste italiane come inviato del mensile Successo e scrisse tre puntate dal titolo La lunga strada di sabbia. Traduce l'Orestiade diEschilo per la compagnia teatrale di Vittorio Gassman e riordinò i versi che compongono La religione del mio tempo. L'Azione cattolica nel frattempo aveva provveduto a sporgere denuncia "per oscenità" alla magistratura per "Una vita violenta", denuncia che verrà però subito archiviata.

Il suo primo film: Accattone [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Accattone.
Pasolini durante le riprese di Accattone
Nell'anno 1960 Pasolini iniziò a scrivere le bozze del libro di saggi Passione e ideologia, raccolse i versi deLa religione del mio tempo e soprattutto si dedicò al suo amore per il cinema scrivendo le sceneggiature de La giornata balorda di Bolognini, Il carro armato dell'8 settembre per Gianni PucciniLa lunga notte del '43 perFlorestano Vancini tratto dal racconto di Bassani e Il bell'Antonio tratto dal romanzo di Vitaliano Brancati.
Si era intanto prospettato alla sua mente il progetto di scrivere un film in proprio dal titolo La commare secca, ma i fatti di luglio, con i drammatici giorni del governo Tambroni, gli faranno mettere da parte il progetto per scrivere il soggetto di Accattone. L'amico Bolognini gli trovò un produttoreAlfredo Bini, al quale Pier Paolo spiegò come voleva fosse girato il film: molti primi piani, prevalenza dei personaggi sul paesaggio e soprattutto grande semplicità. Protagonista sarà Franco Citti, il fratello di SergioFederico Fellini, per il quale aveva scritto una scena de La dolce vita, lo aiutò a realizzare due sequenze del film.
Pasolini presentato come corruttore della gioventù sul settimanale di destra "Il borghese" nel 1960
Il 30 giugno di quello stesso anno Pasolini ricevette una denuncia della polizia per favoreggiamento personale perché aveva dato un passaggio a due ragazzi di Trastevere che erano stati coinvolti in una rissa. Ne risulterà innocente ma l'accanimento contro la sua persona lo amareggerà molto.
« Questa è una cattiveria, che, a colui che ne è colpito, dà un profondo dolore: gli dà il senso di un mondo di totale incomprensione, dove è inutile parlare, appassionarsi, discutere; gli dà il senso di una società dove per sopravvivere, non si può che essere cattivi, rispondere alla cattiveria con la cattiveria… Certamente quello che devo pagare io è particolarmente pesante, delle volte mi dà un vero e proprio senso di disperazione, ve lo confesso sinceramente. »
Sempre nel 1960 uscirono due volumi di vecchi versi, Roma 1950 – Diario e Sonetto primaverile. Prima del Capodanno del1961 partì per l'India con Alberto Moravia e Elsa Morante e il viaggio gli fornirà il materiale per scrivere una serie di articoli perIl Giorno che andranno a formare il volume L'odore dell'India. A maggio venne pubblicata la raccoltaLa religione del mio tempo molto apprezzata dall'amico Franco Fortini che gli scriverà: "Vorrei che fossi qui per abbracciarti".
Erano intanto iniziate nel mese di aprile le riprese del film l'Accattone che a settembre viene presentato al Festival di Venezia. Non particolarmente apprezzato dalla critica italiana, a Parigi, dove venne presto proiettato, ricevette invece il giudizio entusiastico di Marcel Carné e di André Chamson.

Gli anni sessanta [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Il sogno di una cosa.
Nell'autunno del 1961 si recò al Circeo nella villa di un'amica per scrivere insieme a Sergio Citti lasceneggiatura del film Mamma Roma la cui lavorazione verrà programmata per la primavera del1962, annoverando fra gli interpreti Anna Magnani. Terminò nel frattempo il romanzo del periodo friulano, Il sogno di una cosa, che verrà pubblicato in maggio e tra aprile e giugno lavorò alle riprese di Mamma Roma che verrà presentato alla Mostra del cinema di Venezia ottenendo un grande successo.
Pier Paolo Pasolini durante il processo
Durante il settembre di quello stesso anno Pasolini partecipò a un convegno che si tenne alla Cittadella diAssisi[8] ed ebbe occasione di leggere il Vangelo di San Matteo. Da questa lettura nacque l'idea di produrre un film. Nel frattempo partecipò, con il produttore Bini, ad un film a episodi insieme a Roberto RosselliniJean-Luc Godard eUgo Gregoretti e in quell'occasione pensò di ricavare unmediometraggio su una ricostruzione cinematografica dellaPassione di Cristo scritta durante la lavorazione di Mamma Roma dal titolo La ricotta che uscirà il primo marzo del1963 accolto da un pubblico poco partecipe e che verrà sequestrato lo stesso giorno della sua uscita con l'accusa di "vilipendio alla religione di stato".
Il processo, che verrà tenuto a Roma tra il 6 e il 7 marzo, condannò Pasolini a quattro mesi di reclusione per essere "colpevole del delitto ascrittogli" e il film venne sequestrato fino al dicembre dello stesso anno.
Come scriverà Alberto Moravia su L'espresso[9]:
« L'accusa era quella di vilipendio alla religione. Molto più giusto sarebbe stato incolpare il regista di aver vilipeso i valori della piccola e media borghesia italiana. »
La condanna, dopo l'assoluzione conseguita nel secondo grado di giudizio, fu confermata dalla sentenza della Corte di Cassazione del 24 febbraio 1967, che tuttavia annullava gli effetti senza rinvio, perché il reato risultava estinto dall’amnistia del 1966.
Continuò intanto a tenere i contatti con la Cittadella di Assisi e nel febbraio iniziò le ricerchefilologiche e storiche per poter realizzare il progetto di girare un film che avesse come soggetto ilVangelo. Insieme al biblista Andrea Carraro e un troupe di tecnici compì viaggi in Israele eGiordania per trovare i luoghi e le persone adatte per la realizzazione del film. Il personaggio più difficile da trovare fu il Cristo che Pasolini volle dai lineamenti forti e decisi. Dopo averlo cercato tra poeti come EvtusenkoGinsberg e Goytisolo, trovò per caso uno studente spagnolo, Enrique Irazoqui, dal volto fiero e distaccato simile ai Cristi dipinti dal Goya o da El Greco, e comprese di aver trovato la persona giusta.
Contemporaneamente alla preparazione del film Pasolini realizzò un film-inchiesta sulla sessualitàdegli italiani dal titolo Comizi d'amore. Iniziò a scrivere La Divina Mimesis, il rifacimento in romanesco del Miles gloriosus di Plauto che intitolerà Il Vantone e su richiesta di Vittorini presentò alcune poesie sulla rivista Il menabò e la Notizia su Amelia Rosselli.
Nel maggio del 1964 pubblicò la quarta raccolta di versi italiani Poesia in forma di rosa e il 24 aprileiniziarono le riprese del Vangelo secondo Matteo che verranno concluse all'inizio dell'estate. L'opera è stata girata nei paesaggi rupestri di Matera e Massafra utilizzando moltissime comparse locali. Il film, presentato a settembre dello stesso anno a Venezia, venne stroncato all'inizio da molti intellettuali di sinistra tra i quali Sciascia e Fortini. Il film venne presentato a Parigi malamente accolto da alcuni critici di sinistra tra i quali Jean-Paul Sartre. Ma il film, presentato in tutti i paesieuropei, ottenne un grande successo di pubblico e partecipò alla prima edizione della Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. In quella occasione Pasolini conobbe Roland Barthes.
Sandro Penna con Pier Paolo Pasolini
Nel mese di ottobre del 1965 iniziarono le riprese del nuovo film Uccellacci e uccellini che trattava il tema della crisi politica del PCI e del marxismo in chiave "ideocomica". Tra gli attori compariranno Totò e il giovane Ninetto Davoli. Totò era stato scelto perché il film, che si svolgeva tra il reale e il surreale, aveva bisogno di un attore che fosse un po' clown. I titoli di testa e di coda del film sono cantati da Domenico Modugno.
Nel novembre del 1965 uscì anche la raccolta narrativa con il titolo suggerito da Sartre Alì dagli occhi azzurriche conteneva nella parte centrale le sceneggiature de La notte bravaAccattoneMamma Roma,La ricotta, mentre la prima e l'ultima parte era costituita da racconti che risalivano agli anni cinquanta e dagli abbozzi dei romanzi Il Rio della grana e La Mortaccia.
In quell'anno fu invitato da Alberto Moravia e Alberto Carocci, che era stato direttore di Solaria, a dirigere con loro la nuova serie della rivista Nuovi Argomenti e, alla fine dell'anno, dopo aver progettato l'uscita di un nuovo film con Totò e la regia di un'opera lirica alla Piccola Scala, partirà per un viaggio in Nord Africa.
Già sofferente di ulcera, nel marzo del 1966, Pasolini, venne colpito da una forte emorragia che lo costrinse a letto. Sarà l'occasione di rileggere con calma i Dialoghi di Platone che lo stimoleranno a scrivere un teatro simile alla prosa. Terminata la convalescenza lavorò a Bestemmia, un romanzo sotto forma di sceneggiatura in versi, e abbozzò Orgia e Bestia da stile e tra maggio e giugno lavorò ad alcuni drammi che voleva rappresentare all'estero.
Intanto, al Festival di Cannes che si tenne il 3 maggio, il film Uccellacci e uccellini ebbe grande successo e l'intervento positivo di Roberto Rossellini durante la conferenza stampa suscitò grande interesse. Tra la primavera e l'estate del 1966 scrisse la bozza dei film Teorema e l'Edipo re oltre ad elaborare altri drammi: PiladePorcile e Calderón. In agosto si recò a New York e durante il soggiorno pensò di ambientare in questa città un film su San Paolo. Conobbe in quell'occasioneAllen Ginsberg che rincontrerà l'anno seguente a Milano.
All'inizio di ottobre si recò in Marocco per studiare l'ambientazione dell'Edipo re e a novembre girò un episodio del film Le streghe, dal titolo La Terra vista dalla Luna con Silvana Mangano, Totò e Ninetto Davoli. Di ritorno da un secondo viaggio in Marocco realizzò, in una sola settimana, le riprese dell'episodio Che cosa sono le nuvole? del film Capriccio all'italiana, ancora con Totò,Ninetto DavoliFranco FranchiCiccio Ingrassia e Domenico Modugno.
In aprile ebbero inizio le riprese dell'Edipo re nei deserti rossi del Marocco del sud che continueranno, per alcune scene, nella pianura di Lodi e per il finale nella città di Bologna. Il film, che verrà presentato alla Mostra di Venezia quello stesso anno, non ebbe successo in Italia, mentre ottenne il favore del pubblico e della critica in Francia e in Giappone. Nello stesso anno scrisse saggi di teoria e tecnica cinematografica che verranno raccolti nel 1972 in Empirismo eretico.
Nel marzo del 1968 venne dato alle stampe il romanzo Teorema che sarà trasformato successivamente nel soggetto di un film che verrà presentato alla Mostra di Venezia quello stesso anno e che vincerà il secondo premio della carriera di Pasolini, il "premio Ocic". Jean Renoir, che assistette alla prima, dirà a un giornalista: "A chaque image, à chaque plan, on sent le trouble d'un artiste".

Autore di canzoni [modifica]

A partire dagli anni Sessanta Pier Paolo Pasolini fu anche autore di canzoni, cercando un collegamento tra la poesia e la canzone d'autore. Le prime canzoni furono scritte su musiche diPiero UmilianiFranco Nebbia e Piero Piccioni, e vennero incise da Laura Betti nel 1961, si tratta diMacrì Teresa detta PazziaIl valzer della toppaCocco di mamma e Cristo al MandrioneIl valzer della toppa venne in seguito reincisa da Gabriella Ferri, che la inserì nel 1973 nel suo albumSempre, mentre Cristo al Mandrione fu reinterpretata da Grazia De Marchi e, nel 1997, dalla Ferri nel suo album Ritorno al futuro.
Nel 1963 collaborò con Sergio Endrigo, per cui preparò un testo utilizzando alcuni versi tratti dalla raccolta La meglio gioventù; la canzone che nasce è Il soldato di Napoleone, contenuta nel primo33 giri del cantautore istriano.
Nel 1967 collaborò con Domenico Modugno, scrivendo il testo di Che cosa sono le nuvole:
« Recitai nell'episodio Cosa sono le nuvole, e dal titolo del film nacque anche una canzone, che scrivemmo insieme. È una canzone strana: mi ricordo che Pasolini realizzò il testo estrapolando una serie di parole o piccole frasi dell'Otello di Shakespeare e poi unificando il tutto.[10] »
La canzone è poi stata reinterpretata nel 1997 dagli Avion Travel nell'album Vivo di canzoni, nel2006 da Stefano Bollani nell'album I visionari e nel 2007 da Paolo Benvegnù. Modugno aveva già lavorato con Pasolini l'anno precedente, cantando i titoli di testa e coda del film Uccellacci e uccellini, che il regista aveva scritto in forma letteraria su musica di Ennio Morricone.
Nel 1968 collaborò con il gruppo di rock psichedelico Chetro & Co., per cui scrisse il testo della canzone Danze della sera (suite in modo psichedelico), adattandolo da una sua poesia intitolataNotturno. Inoltre nel 1992 Alice ha inciso nell'album Mezzogiorno sulle Alpi la canzone La recessione, un testo di Pasolini messo in musica da Mino Di Martino (ex chitarrista dei Giganti).

La polemica con i giovani sessantottini [modifica]

Pier Paolo Pasolini tra Ferdinando Adornato eWalter Veltroni negli anni settanta
In seguito ai celebri scontri di Valle Giulia, scoppiati tra i reparti della polizia che avevano occupato preventivamente la facoltà romana di Architettura e giovani studenti, scrisse la poesia Il P.C.I. ai giovani!![11] che, destinata alla rivista "Nuovi Argomenti" uscì, senza preavviso, su l'Espresso scatenando una forte polemica. Nella poesia Pasolini si rivolge ai giovani dicendo che la loro è una falsa rivoluzione e che essi sono solamente dei borghesi conformisti, strumenti nelle mani della nuova borghesia.
« Ho passato la vita a odiare i vecchi borghesi moralisti, e adesso, precocemente devo odiare anche i loro figli… La borghesia si schiera sulle barricate contro se stessa, i "figli di papà" si rivoltano contro i "papà". La meta degli studenti non è più la Rivoluzione ma la guerra civile. Sono dei borghesi rimasti tali e quali come i loro padri, hanno un senso legalitario della vita, sono profondamente conformisti. Per noi nati con l'idea della Rivoluzione sarebbe dignitoso rimanere attaccati a questo ideale. »
La poesia venne strumentalizzata da alcuni, non capita da altri, e ancora oggi, scomparso l'autore, viene spesso citata per sostenere tesi differenti. Può essere illuminante sulle reali intenzioni di Pasolini andare a rileggerne la versione integrale e soprattutto la tavola rotonda[12] che l'Espresso ospitò qualche settimana dopo la pubblicazione, tavola rotonda a cui partecipò Pasolini stesso; nonché quanto lo stesso autore scriverà un anno dopo (17 maggio 1969) nella rubrica "Il Caos" sul settimanale Tempo[13].
Nello stesso anno Pasolini girò La sequenza del fiore di carta con Ninetto Davoli tratto dallaparabola evangelica del fico infruttuoso che uscirà nel 1969, come terzo episodio del film "Amore e rabbia".

Fine anni sessanta, tra teatro e cinema [modifica]

Pubblicò intanto su Nuovi Argomenti un saggio dal titolo Manifesto per un nuovo teatro in cui dichiarava il suo completo rifiuto del teatro italiano con un giudizio negativo sui testi scritti di Dario Fo. Il 27 novembre rappresentò, al Deposito del Teatro Stabile di TorinoOrgia che venne accolta malamente dal pubblico e dai critici e, alla fine del 1968, ebbero inizio le riprese di PorcilePorcileha come sfondo, per il suo episodio "metastorico", l'Etna ed era stato pensato da Pasolini già nel 1965 quando aveva visto il film di BuñuelIntolleranza: Simon del deserto. In seguito, per girare l'episodio moderno, la troupe si sposterà per le riprese a Villa Pisani a Stra.
Dopo Porcile, che l'autore ritenne "il più riuscito dei miei film, almeno esteriormente", realizzòMedea e chiamò per interpretarlo Maria Callas. Le riprese del film vennero girate in Cappadocia, aGrado, a Pisa. Durante la lavorazione del film compì un viaggio in UgandaTanzania e Tanganicaper cercare i luoghi dell'ambientazione del film che pensava di girare subito dopo Porcile: Appunti per un'Orestiade africana. Intanto era arrivato il 30 agosto e il film venne rappresentato alla Mostra di Venezia ma, ancora una volta, fu giudicato film poco gradevole e incomprensibile.

Gli anni settanta [modifica]

Pier Paolo Pasolini
Durante l'estate del 1970 scrisse la sceneggiatura di dieci novelletratte, tra quelle tragico-comiche, dal Decamerone che ambienterà nel mondo napoletano.

Il trittico della vita [modifica]

Vuole essere Il Decameron il primo del trittico che Pasolini "dedica alla vita". Seguiranno infatti I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una notte.
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi le voci Il DecameronI racconti di Canterbury (film) e Il fiore delle Mille e una notte.
Nel settembre dello stesso anno iniziò a girare a Casertavecchia le prime riprese per proseguire, con Ser Ciappelletto, a Napoli e aBressanone. Era la prima volta che appariva in un film il corpo nudo di un uomo.
« Il corpo: ecco una terra non ancora colonizzata dal potere. »
Nel frattempo si propose di pubblicare tutte le sue poesie, dal primo libretto in lingua friulana del 1942 al volume che non ancora era stato pubblicato Trasumanar e organizzar, e intitolarloBestemmia.
All'inizio del 1971 realizzò un documentario, dal titolo 12 dicembre, con la collaborazione di alcuni impegnati di "Lotta continua" sul tema della strage alla Banca dell'Agricoltura di Milano e a marzo presta il suo nome come direttore responsabile dello stesso quotidiano. Ad aprile venne denunciato per "istigazione a delinquere e apologia del reato", ma non dimostrò di essere preoccupato e scrisse:
« Se mi mettono in carcere, non me ne importa affatto. È una cosa di cui non mi curo: per me non fa nessuna differenza, nemmeno dal punto di vista economico. Se finirò in prigione, avrò modo di leggere tutti i libri che altrimenti non sarei mai riuscito a leggere. »
Scrisse nel frattempo una recensione a "Satura" di Montale e in aprile uscì la sua ultima raccolta di poesie Trasumanar e organizzar accolta da lettori e critici distratti.
Si accinse a scrivere la sceneggiatura dei Racconti di Canterbury tratti da Chaucer e il 28 giugno alFestival di Berlino, "Il Decameron" ottenne il secondo premio.
Sempre nel giugno 1971 fu tra i firmatari della lettera aperta pubblicata sul settimanale L'Espressosul caso Pinelli[14][15].
Nel 1972, accolto dalla solita indifferenza da parte della critica, pubblicò la raccolta di saggiEmpirismo eretico e continuò a lavorare al romanzo Petrolio, del quale, in tre anni, aveva compilato più di cinquecento pagine dattiloscritte e che pensò dovesse impegnarlo: "forse per il resto della mia vita".
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Petrolio (romanzo).
Intanto, dopo le nove settimane impegnate alle riprese in Inghilterra di "Canterbury", iniziò durante l'estate, senza attendere che il film uscisse nelle sale, a lavorare alla terza parte della trilogia tratta dalle novelle delle Mille e una notte e fece diversi sopralluoghi in Egitto nello Yemen, in Persia, inIndia e in Eritrea.

La collaborazione con giornali e riviste [modifica]

A novembre iniziò a collaborare con il settimanale Tempo occupandosi di recensioni letterarie che usciranno nel volume postumo, Descrizioni di descrizioni.
All'inizio del 1973 accettò di collaborare al Corriere della Sera, allora diretto da Piero Ottone, e il 7 gennaio uscì il primo articolo, Contro i capelli lunghi, che avviò una ininterrotta serie di interventi riguardo l'ambito politico, il costume, il comportamento pubblico e privato. Questi articoli saranno raccolti nel volume Scritti corsari[16].

Documentari e testi per il teatro [modifica]

Iniziarono nel frattempo le riprese del Fiore delle mille e una notte a Isfahan, in Iran. Il lavoro procedette con precisione e velocità tanto che l'autore riuscì a girare nel frattempo un documentario, Le mura di Sana'a, che voleva essere un appello all'Unesco perché salvaguardasse l'antica città yemenita.
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Le mura di Sana'a.
Nel settembre dello stesso anno uscirono due testi per il teatro, Calderón e Affabulazione.
Alla fine dell'anno lo scrittore aveva già in mente il progetto per un nuovo film dal titolo provvisorioPorno-teo-kolossal al quale avrebbe dovuto partecipare tra i protagonisti Eduardo De Filippo.
Il fiore delle Mille e una notte uscì nelle sale all'inizio del 1974 e ottenne un gran successo, anche se il giudizio della critica non soddisfece l'autore.

La polemica politica e i saggi [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Pier Paolo Pasolini (saggista).
Durante l'estate scrisse una lunga appendice al dramma in versi Bestia da stile.
« L'Italia è un paese che diventa sempre più stupido e ignorante. Vi si coltivano retoriche sempre più insopportabili. Non c'è del resto conformismo peggiore di quello di sinistra, soprattutto naturalmente quando viene fatto proprio anche dalla destra[17] »
Scrisse anche altri testi de La nuova gioventù e pubblicò, in seguito al referendum sul divorzio, l'articolo Gli italiani non sono più quelli.
Sempre nello stesso anno, il 14 novembre, pubblicò sul Corriere della sera l'articolo Cos'è questo golpe? Io so, in cui accusava la Democrazia Cristiana e gli altri partiti suoi alleati nel governo di essere i veri mandanti delle stragi, a partire da piazza Fontana[18].

Il male radicale [modifica]

Interessato al progetto del film tratto da Sade si mise a studiare intensamente il kantiano "male radicale" che riduce l'umanità nella schiavitù del consumismo e che corrompe, manipolandole, le anime insieme ai corpi; e per spiegare meglio questa concezione, Pasolini analizzò il suo caso personale e descrisse le sue angosce:
« Un omosessuale oggi in Italia è ricattato e ricattabile, arriva anche a rischiare la vita tutte le notti. »
Il 19 gennaio uscì sul Corriere della Sera il suo articolo "Sono contro l'aborto" che suscitò altre polemiche. Ai primi di febbraio terminò la sceneggiatura del film che non sarà mai realizzato, Il padre selvaggio e a metà dello stesso mese iniziarono nel mantovano le riprese di Salò o le centoventi giornate di Sodoma.
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Salò o le 120 giornate di Sodoma.
Scrisse alcuni articoli sul settimanale Il Mondo che andranno a far parte del volume postumoLettere luterane.
Nel mese di maggio uscì il volume Scritti corsari che raccoglieva tutti gli articoli scritti per il Corriere della Sera dal 7 gennaio 1974 al 18 febbraio 1975 con una sezione "Documenti allegati", nella quale vengono raccolti alcuni scritti di critica che erano apparsi sul settimanale Tempo dal 10 giugno al 22 ottobre 1974.
Sempre in maggio vide le stampe La nuova gioventù, che era una riproduzione dell'opera La meglio gioventù, e durante l'estate Pasolini lavorò al montaggio di Salò.

La trilogia della vita [modifica]

A ottobre uscirono le sceneggiature della Trilogia della vita con alcune pagine di introduzioneAbiura dalla Trilogia della vita e consegnò a Einaudi La Divina Mimesis.
Si recò quindi a Stoccolma per un incontro all'Istituto italiano di cultura e al ritorno si fermò a Parigi per rivedere l'edizione francese di Salò: il 31 ottobre ritornò a Roma.

La torre di Chia a Soriano nel Cimino [modifica]

La Torre di Chia
Pier Paolo Pasolini si affezionò molto al paese diSoriano nel Cimino in provincia di Viterbo e proprio per questo motivo decise di viverci per alcuni anni; vi soggiornò sempre più spesso negli ultimi anni della sua vita.
Nella primavera del 1964, dopo aver visionato molti luoghi, per ricostruire la scena del Battesimo di Gesù nel fiume Giordano nel film Il Vangelo secondo Matteo, Pasolini si fermò a Chia, nei pressi di Soriano nel Cimino, e ambientò la scena nel suggestivo panorama di una valle ricca di vecchi mulini ed attraversata da uno spumeggiante torrente, dai ruderi di una vecchia torre medioevale, chiamata la Torre di Chia, che divenne poi, nell'autunno del 1970, di sua proprietà[19][20].
Nel 1966 il regista scrisse:
« […] Ebbene ti confiderò, prima di lasciarti,
che io vorrei essere scrittore di musica,
vivere con degli strumenti
dentro la torre di Viterbo che non riesco a comprare,
nel paesaggio più bello del mondo, dove l'Ariosto
sarebbe impazzito di gioia nel vedersi ricreato con tanta
innocenza di querce, colli, acque e botri,
e lì comporre musica
l'unica azione espressiva
forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà.  »
Pier Paolo Pasolini, da Poeta delle ceneri, 1966-1967, inBestemmia, Tutte le poesie, vol. I, Garzanti, Milano 1993[20][21])
Pasolini durante i suoi anni a Soriano nel Cimino lottò anche per il riconoscimento statale dell'Università della Tuscia, allora ancora Libera Università della Tuscia.

Amicizia con Marco Pannella e i Radicali [modifica]

Pasolini dedicò a Marco Pannella ed ai Radicali una grande attenzione. Tra il 1974 ed il 1975scrisse numerosi pezzi sul Corriere della Sera e su altri quotidiani dedicati alle battaglie Radicali ed agli scioperi della fame di Marco Pannella, tra cui il famosissimo articolo "Il fascismo degli antifascisti"[22] (uscito sul Corriere del 16 luglio 1974).
L'aspetto più rilevante di questa sua simpatia per i Radicali è però un altro: prima d'essere ucciso, nella notte tra il  ed il 2 novembre 1975, Pasolini scrisse quello che diverrà il suo ultimo documento pubblico. Si tratta del testo del suo intervento che avrebbe dovuto tenere in quei giorni al 15º Congresso del Partito Radicale:
« Caro Pannella, caro Spadaccia, cari amici radicali […] voi non dovete fare altro (io credo) che continuare semplicemente a essere voi stessi: il che significa essere continuamente irriconoscibili. Dimenticare subito i grandi successi: e continuare imperterriti, ostinati, eternamente contrari, a pretendere, a volere, a identificarvi col diverso; a scandalizzare; a bestemmiare. »
(Testo dell'intervento di Pier Paolo Pasolini preparato per il 15º congresso del Partito Radicale[23][24])

La morte [modifica]

« La sua fine è stata al tempo stesso simile alla sua opera e dissimile da lui. Simile perché egli ne aveva già descritto, nella sua opera, le modalità squallide e atroci, dissimile perché egli non era uno dei suoi personaggi, bensì una figura centrale della nostra cultura, un poeta che aveva segnato un'epoca, un regista geniale, un saggista inesauribile. »
Il monumento a Pasolini ad Ostia
Nella notte tra il 1 e il 2 novembre 1975Pasolini venne ucciso in maniera brutale: percosso a colpi di bastone e travolto dalla sua stessa auto sulla spiaggia dell'idroscalo di Ostia, località del Comune di Roma.
Il cadavere massacrato venne ritrovato da una donna alle 6 e 30 circa. Sarà l'amico Ninetto Davoli a riconoscerlo.
L'omicidio fu attribuito ad un "ragazzo di vita",Pino Pelosi di Guidonia, nei pressi di Tivoli, di diciassette anni, che si dichiarò colpevole. Pelosi afferma di aver incontrato Pasolini presso la Stazione Termini, presso il Bar Gambrinus di Piazza dei Cinquecento, e da questi invitato a salire sulla sua vettura, un'Alfa Romeo, per fare un giro insieme. Dopo una cena offerta dallo scrittore, in una trattoria nei pressi della Basilica di San Paolo, i due si sarebbero diretti alla periferia di Ostia. La tragedia sarebbe scaturita per delle pretese sessuali di Pasolini alle quali Pelosi era riluttante, sfociando in un alterco che sarebbe degenerato fuori dalla vettura. Lo scrittore avrebbe quindi minacciato Pelosi con un bastone del quale il giovane si sarebbe poi impadronito per percuotere Pasolini.
La versione fu riportata dal telegiornale RAI il giorno dopo il delitto, violando le norme sul segreto istruttorio e venendo meno al carattere consueto di asetticità su temi sconvenienti all'allora etichetta televisiva.[senza fonte]
Il racconto dell'imputato presentava evidenti falle: il bastone di legno marcio non sarebbe potuto risultare arma contundente; Una colluttazione fra i due fu esclusa a causa dell'assenza di ematomi e simili nel corpo dell'omicida. Pelosi venne condannato in primo grado per omicidio in concorso con ignoti e nel dicembre del 1976, con sentenza della Corte d'Appello, venne confermata la condanna.
Pelosi ha mantenuto invariata la sua assunzione di colpevolezza fino al maggio 2005, quando, a sorpresa, nel corso di un'intervista televisiva[25], affermando di non essere stato l'autore del delittodi Pier Paolo Pasolini, ha dichiarato che l'omicidio sarebbe stato commesso da altre tre persone. Ha fatto i nomi dei suoi complici solo in un'intervista del 12 settembre 2008 pubblicata sul saggio d'inchiesta di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza "Profondo Nero" (Chiarelettere 2009). Ha aggiunto inoltre di aver celato questa sua verità per timore di mettere a rischio l'incolumità della propria famiglia.
Le circostanze della morte di Pasolini non sono ad oggi ancora state chiarite. Contraddizioni nelle deposizioni rese dall'omicida, un "chiacchierato" intervento dei servizi segreti durante le indagini e alcuni passaggi a vuoto o poco coerenti riscontrati negli atti processuali, sono fattori che – come hanno ripetutamente sottolineato negli anni seguenti gli amici più intimi di Pasolini (particolarmenteLaura Betti) – lasciano aperte le porte a più di un dubbio.
A prescindere dai fatti e dalle reali responsabilità che hanno condotto alla sua morte, la fine di Pasolini sembra essere emblematica, al punto che alcuni hanno paragonato la sua morte a quella di Caravaggio:
« Secondo me c'è una forte affinità fra la fine di Pasolini e la fine di Caravaggio, perché in tutt'e due mi sembra che questa fine sia stata inventata, sceneggiata, diretta e interpretata da loro stessi. »
Il parco ed il monumento a Pasolini ad Ostia
Per lungo tempo l'opinione pubblica venne tenuta all'oscuro sugli sviluppi delle indagini e del processo, restando del parere di un delitto scaturito in "circostanze sordide". Due settimane dopo il delitto apparve un articolo della giornalista fiorentina Oriana Fallaci, dove si ipotizzava una premeditazione ed un concorso di ignoti ma nel frattempo i due protagonisti erano spariti dalla cronaca. Dieci anni dopo, i mezzi di informazione iniziarono a sostenere l'ipotesi della Fallaci, dipingendo il Pelosi come "ragazzo di vita", abitudinario della Stazione Termini, rilevato da Pasolini come esca per un'eventuale azione punitiva sui quali mandanti si immaginano avversari politici o malavitosi, ai quali lo scrittore avrebbe fatto dello sgarbo per dei tentativi altruistici di redimere dalla strada alcuni giovani.
Il film di Marco Tullio Giordana esce nel ventennale del delitto. Nella storia dove viene riportato l'iter dell'inchiesta che demolisce definitivamente la versione difensiva del Pelosi. Emergono testimonianze ad indicare un'estraneità del giovane dall'ambiente della prostituzione maschile.
La tomba di Pier Paolo Pasolini, a Casarsa
A trent'anni dalla morte, assieme alla ritrattazione del Pelosi emerge la testimonianza di Sergio Citti, amico e collega di Pasolini, su una sparizione di copie dell'ultimo film Salò e su un eventuale incontro con dei malavitosi per trattare la restituzione. Sergio Citti morirà per cause naturali alcune settimane dopo.
Un'ipotesi molto più inquietante lo collega invece alla "lotta di potere" che prendeva forma in quegli anni nel settore petrolchimico, tra Eni e Montedison, tra Enrico Mattei eEugenio Cefis. Pasolini, infatti, si interessò al ruolo svolto da Cefis nella storia e nella politica italiana: facendone uno dei due personaggi "chiave", assieme a Mattei, di Petrolio, il romanzo-inchiesta (uscito postumo nel 1992) al quale stava lavorando poco prima della morte.
Pasolini ipotizzò, basandosi su varie fonti, che Cefis alias Troya (l'alias romanzesco di Petrolio) avesse avuto un qualche ruolo nello stragismo italiano legato al petrolio e alle trame internazionali. Secondo autori recenti[27] e secondo alcune ipotesi giudiziarie suffragate da vari elementi, fu proprio per questa indagine che Pasolini fu ucciso[28]. Il 1º aprile 2010, l’avvocato Stefano Maccioni e la criminologa Simona Ruffini hanno raccolto la dichiarazione di un nuovo testimone che potrebbe aprire nuove piste investigative[29].
Pasolini riposa nel cimitero di Casarsa della Delizia (PN).

Riconoscimenti [modifica]

A Pier Paolo Pasolini sono intitolati:
L'Amministrazione comunale di Ciampino, nel 1997, gli ha dedicato la Biblioteca Comunale[31][32]. Dal dicembre del 1951 alla fine del 1954 Pasolini insegnò a Ciampino alla scuola media di via Pignatelli, ora non più esistente; tra i suoi allievi vi fu Vincenzo Cerami, illustre scrittore, giornalista e sceneggiatore, che iniziò a lavorare come assistente di Pasolini. All'inaugurazione attesero l'allora sindaco Antonio RugghiaWalter Veltroni e Willer Bordon (il secondo a quei tempi Vice Presidente del Consiglio dei ministri e Ministro dei Beni Culturali e il terzo Sottosegretario ai Beni Culturali).

Omaggi [modifica]

Musicali [modifica]

  • Piazza Dei Cinquecentobrano del gruppo genovese IANVA tratto dall'album Italia: ultimo attodel 2009, ricostruisce l'ultima sera di Pasolini attraverso i suoi pensieri.
  • Lamento per la morte di Pasolini, canzone scritta da Giovanna Marini nel dicembre del 1975, ricalca la narrazione per orario tipica del modo narrativo popolare, e in particolare il modulo di un canto religioso extra-liturgico abruzzese, L'orazione di San Donato.
  • Una storia sbagliata del 1980, scritta da Fabrizio De André e Massimo Bubola. A proposito di questa canzone De André ha detto: «Nel testo di Una storia sbagliata rievoco la tragica vicenda di Pier Paolo Pasolini. È una canzone su commissione, forse l'unica che mi è stata commissionata. Mi fu chiesta come sigla per due documentari-inchiesta sulle morti di Pasolini e Wilma Montesi».
  • A Pà, canzone scritta da Francesco De Gregori (Scacchi e tarocchi, 1985).
  • P... come, canzone scritta da Fabio Concato (Svendita Totale, 1978).
  • Il compositore Roberto De Simone, nel 1985, compone un Requiem in memoria di Pier Paolo Pasolini.
  • Ostia (The Death Of Pasolini)canzone interpretata dal duo Coil, contenuta nell'album Horse Rotorvator (1986), del genere musicale industrial.
  • Pier Paoloopera, prima rappresentazione assoluta nel 23 maggio del 1987 al Teatro dell'Opera di Kassel (testo di Gerd Uecker e musica di Walter Haupt).
  • Renato Zero nell'album Quando non sei più di nessuno del 1993 canta Casal de' Pazzi, una canzone ispirata all'opera del regista poeta.
  • Scott Walker nell'album intitolato Tilt del 1995, dedica a Pasolini il brano Farmer in the city.
  • Il gruppo italo-nippo-americano Blonde Redhead ha inciso in ricordo di Pasolini la canzone Pier Paolo, contenuta nell'album Fake can be just as good (1997).
  • Il gruppo italiano Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo nell'album "It Is" (Santeria/Audioglobe 2002) ha inciso un brano dedicato a Pasolini intitolato "La sequenza del fiore di carta", come l'omonimo episodio da lui diretto nel film collettivo italo/francese Amore e rabbia (1968).
  • Il cantante inglese Morrissey, cita Pasolini nella canzone You have killed me tratta dal suo album Ringleader of the Tormentors (2006).
  • Il cantautore Flavio Giurato, nel suo ultimo album Il Manuale del Cantautore (Interbeat 2007).
  • Linda Valori interpreta il brano Pasolini Scrive (2008), scritto da Maurizio Fabrizio.
  • Nel pezzo Baudelaire dall'album Amen (2008) dei Baustelle Pasolini è citato come esempio di impegno sociale e culturale.
  • La compilation Songs For A Child – A Tribute To Pier Paolo Pasolini, con contributi di artisti provenienti dal mondo europeo della musica underground.
  • Il brano Ciant, dell'album Distances (ECM, 2008) nominato al Grammy, ideato dal pianista friulano Glauco Venier e interpretato dalla cantante inglese Norma Winstone, unisce il testo della poesia Ciant da li ciampanis alla musica di Erik Satie.
  • Nella canzone "Alla mia nazione", dell'album "100celle city rockers", i Klaxon riportano la medesima poesia di Pasolini.
  • Il cantautore fiorentino Massimiliano Larocca ha definito Pier Paolo Pasolini il suo "faro costante", al punto di dedicargli una canzone in ciascuno dei suoi lavori discografici: traduce dal friulano e musica nel suo primo album "Il ritorno delle passioni" (2005) la poesia di Pasolini "Il nini muart", mentre nel suo secondo disco, "La breve estate" (2008), gli dedica la canzone "Le ceneri di Pasolini (Lettera dal dopostoria)".
  • La musicista Diamanda Galas interpreta al pianoforte la sua poesia "Supplica a mia madre".
  • Il cantautore Antonello Venditti gli dedica il videoclip di un suo brano, Forever, contenuto nell'album Unica del 2011

Cinematografici [modifica]

Letterari e fumetti [modifica]

  • Le ceneri di Pasolini, fumetto grafico di Graziano Origa, tre tavole in bianco e nero a pennino echina, pubblicato nel periodico Contro, n. 6, marzo 1976.
  • Il fumettista Davide Toffolo ha pubblicato un romanzo a fumetti, Intervista a Pasolini, a lui dedicato. Un viaggio-intervista fantastico tra i luoghi e i pensieri del poeta friulano.
  • Il delitto Pasolini di Gianluca Maconi edito da Becco Giallo nell'ottobre 2005.

Altri omaggi [modifica]

  • Lo scrittore e autore televisivo Carlo Lucarelli nel 2005 ha dedicato una puntata della trasmissione televisiva Blu Notte - Misteri Italiani alla morte del poeta, ricostruendone i fatti e indagandone il caso. La trasmissione andò in onda sulla RAI il 9 ottobre 2005, in prossimità del trentennale dell'omicidio di Pasolini (2 novembre 1975).
  • La scrittrice Oriana Fallaci, quando venne a sapere che Pasolini era rimasto ucciso gli aveva scritto una lettera commemorativa.
  • Lo scrittore Fulvio Abbate,dopo averlo ricordato nel romanzo "Oggi è un secolo" (Theoria, 1992) ha scritto il saggio "C'era una volta Pier Paolo Pasolini, (Edizioni de l'Unità, 2005)

Opere [modifica]

Poesia [modifica]

Traduzioni poetiche [modifica]

Dal latino [modifica]

Dal francese [modifica]

In friulano [modifica]

Dal greco al friulano [modifica]

  • Tre frammenti di Saffo, in Massimo Fusillo, La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinemaLa Nuova Italia, Firenze 1996, pp. 243–244.

Narrativa [modifica]

  • Ragazzi di vita, Garzanti, Milano 1955 (nuova edizione: Einaudi, Torino 1979, con un'appendice contenente Il metodo di lavoro e I parlanti).
  • Una vita violenta, Garzanti, Milano 1959 (nuova edizione: Einaudi, Torino 1979).
  • L'odore dell'India, Longanesi, Milano 1962 (nuova edizione GuandaParma 1990, con un'intervista di Renzo Paris ad Alberto Moravia).
  • Il sogno di una cosa, Garzanti, Milano 1962.
  • Alì dagli occhi azzurri, Garzanti, Milano 1965.
  • Teorema , Garzanti, Milano 1968.
  • La Divina Mimesis, Einaudi, Torino 1975 (nuova edizione 1993, con una nota introduttiva di Walter Siti).
  • Amado mio preceduto da Atti impuri, con uno scritto di A. Bertolucci, edizione a cura di Concetta D'Angeli, Garzanti, Milano 1982.
  • Petrolio, a cura di Maria Careri e Graziella Chiarcossi, con una nota filologica di Aurelio Roncaglia, Einaudi, Torino 1992.
  • Un paese di temporali e di primule, a cura di Nico Naldini, Guanda, Parma 1993 (oltre a racconti, contiene saggi di argomento friulano).
  • Romàns, seguito da Un articolo per il «Progresso» e Operetta marina, a cura di Nico Naldini, Guanda, Parma 1994.
  • Storie della città di Dio. Racconti e cronache romane (1950-1966), a cura di Walter Siti, Einaudi, Torino 1995.
  • Romanzi e racconti, 2 voll., a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, con due saggi di W. Siti,Mondadori, Milano 1998.
  • Petrolio, a cura di Silvia De Laude, con una nota filologica di Aurelio Roncaglia, Mondadori, Milano 2005.

Sceneggiature e testi per il cinema [modifica]

Teatro [modifica]

Traduzioni teatrali [modifica]

  • EschiloOrestiade, traduzione di Pier Paolo Pasolini, a cura dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico per le rappresentazioni classiche nel teatro greco di SiracusaUrbino 1960; poi Einaudi, Torino 1960 e 1988, con una Lettera del traduttore.
  • PlautoIl vantone, traduzione di Pier Paolo Pasolini, Garzanti, Milano 1963 (nuova edizione1994, con la presentazione di U. Todini).

Saggi [modifica]

  • Passione e ideologia (1948-1958), Garzanti, Milano 1960 (nuove edizioni Einaudi, Torino 1985, con un saggio introduttivo di C. Segre, e Garzanti, Milano 1994, con prefazione di A. Asor Rosa).
  • Empirismo eretico, Garzanti, Milano 1972.
  • Scritti corsari, Garzanti, Milano 1975 (nuova edizione 1990, con prefazione di A. Berardinelli).
  • Volgar'eloquio, a cura di Antonio Piromalli e Domenico Scafoglio, Athena, Napoli, 1976
  • Lettere luterane, Einaudi, Torino, 1976; con un'introduzione di Alfonso Berardinelli, 2003.
  • Descrizioni di descrizioni, a cura di Graziella Chiarcossi, Einaudi, Torino 1979 (nuova edizione Garzanti, Milano 1996, con una prefazione di Giampaolo Dossena).
  • Il Portico della Morte, a cura di Cesare Segre, «Associazione Fondo Pier Paolo Pasolini», Garzanti Milano 1988.
  • Antologia della lirica pascoliana. Introduzione e commenti, a cura di Marco Antonio Bazzocchi, saggio introduttivo di M. A. Bazzocchi ed Ezio Raimondi, Einaudi, Torino 1993.
  • I film degli altri, a cura di Tullio Kezich, Guanda, Parma 1996.
  • Poesia dialettale del Novecento, a cura di Mario dell'Arco e Pier Paolo Pasolini, introduzione di Pasolini, Guanda, Parma 1952 (nuova edizione Einaudi, Torino 1995, con prefazione di Giovanni Tesio).
  • Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare, a cura di Pier Paolo Pasolini, Guanda, Parma 1955 (nuova edizione Garzanti, Milano 1972 e 1992).
  • Pier Paolo Pasolini e il setaccio 1942-1943, a cura di Mario Ricci, Cappelli, Bologna 1977, con scritti di Roberto Roversi e Gianni Scalia (contiene i seguenti saggi pasoliniani: «Umori» di BartoliniCultura italiana e cultura europea a WeimarI giovani, l'attesaNoterelle per una polemicaMostre e cittàPer una morale pura in UngarettiRagionamento sul dolore civile;Fuoco lento.Collezioni letterarieFilologia e moralePersonalità di Gentilini«Dino» e «Biografia ad Ebe»Ultimo discorso sugli intellettualiCommento a un'antologia di «lirici nuovi»;Giustificazione per De AngelisCommento allo scritto del BressonUna mostra a Udine).
  • Stroligut di cà da l'aga (1944) - Il Stroligut (1945-1946) - Quaderno romanzo (1947), riproduzione anastatica delle riviste dell'Academiuta friulana, a cura del Circolo filologico linguistico padovano, Padova1983 (contiene i seguenti saggi pasoliniani: Dialet, lenga e stilAcademiuta di Lenga FurlanaAlcune regole empiriche d'ortografiaVolontà poetica ed evoluzione della lingua).
  • Saggi sulla letteratura e sull'arte, 2 voll., in cofanetto, a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, con un saggio di Cesare Segre, Mondadori, Milano, 1999.
  • Saggi sulla politica e sulla società, a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, con un saggio diPiergiorgio Bellocchio, Mondadori, Milano 1999.

Programmi radiofonici [modifica]

Dialoghi con i lettori [modifica]

Filmografia [modifica]

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voce Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini.

















" Io So " - Video YouTube ( 5 min 16 sec)

Video01:29:00

Blu notte - Pasolini: morte di un poeta

Millepagine on demand
Carlo Lucarelli cerca di fare luce sulla morte di Pasolini e sulle sue misteriose circostanze

Nessun commento:

Posta un commento